Mission

La sede centrale, in via Ca’ Magno, funge da punto di riferimento accessibile e disponibile per tutti coloro che necessitano di aiuto: porta che accoglie e, contemporaneamente, finestra sul mondo per sostenere l’autonomia. Attorno ad essa, il nostro Centro diurno offre opportunità di apprendimento lavorativo, promuovendo così l’autosufficienza e l’empowerment individuale.
Lo stile della nostra comunità è quello famigliare, fatto di quotidianità, di condivisione e di correstponsabilità.

Missione

La nostra mission è di realizzare forme modelli di accoglienza basati sulla condivisione, orientando il nostro agire al miglioramento della qualità della vita delle persone. Il fare comunità è uno degli ideali fondanti la nostra storia e caratterizza il nostro modo di rapportarci sul territori

Visione

La nostra visione è quella di svolgere una funzione politica. Vogliamo stimolare le istituzioni e la comunità locale a rimuovere le cause che alimentano ingiustizia e garantire a tutti l’accesso ai diritti di cittadinanza. Vogliamo promuovere politiche sociali e sanitarie integrate, efficaci ed eque che favoriscano il benessere di tutta la comunità.

Valori

I nostri valori includono la promozione dei diritti di cittadinanza delle persone più vulnerabili, la lotta alle forme di disuguaglianza, l’accrescimento della responsabilità sociale e la costruzione di risposte concrete di integrazione e inclusione sociale. Vogliamo contribuire al benessere e allo sviluppo del territorio attraverso l’economia sociale e la creazione di reti di solidarietà.

Documenti e carte dei servizi

Carta dei servizi Fondazione

Cosa ci guida

COMUNITÀ

Proporre forme di vita condivise aperte all’accoglienza e alla condivisione. Orientare il proprio agire al miglioramento della qualità della vita delle persone. Il fare comunità è uno degli ideali fondanti la storia e la missione dell’Associazione e caratterizza anche il suo modo di rapportarsi sul territorio.

POLITICA

Svolgere una funzione politica, nel senso di stimolare le istituzioni e l’intera comunità locale a rimuovere le cause che alimentano ingiustizia garantendo a tutti l’accesso ai diritti di cittadinanza. Sostenere una politica che possa favorire la promozione e la diffusione di politiche sociali e sanitarie integrate, efficaci ed eque.

GIUSTIZIA SOCIALE

Promuovere i diritti di cittadinanza delle persone più vulnerabili. Superare le varie forme sotto cui si presenta la disuguaglianza. Accrescere la responsabilità sociale.

INCLUSIONE

Costruire risposte concrete di integrazione e inclusione sociale attraverso azioni, servizi e progetti sperimentali.

ECONOMIA SOCIALE

Contribuire al benessere e allo sviluppo del territorio, promuovendo occupazione e inserimenti lavorativi di persone svantaggiate. Scegliere e preferire la finanza etica e responsabile.

RETE

Creare reti di solidarietà anche attraverso l’attivazione di collaborazioni con organizzazioni non-profit, con enti pubblici e privati sia a livello locale, che nazionale o internazionale.

CULTURA

Promuovere la cultura della solidarietà e del volontariato valorizzando al massimo la dimensione culturale ed educativa delle proprie azioni. 

ADVOCACY

Promuovere la rimozione delle cause che creano disuguaglianza e non permettono la piena realizzazione dei principi e dei valori della nostra Carta Costituzionale.