In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati 679/2016 (“GD”PR), la FONDAZIONE PADRE GIOVANNI PIZZUTO ONLUS (da ora in poi chiamata alternativamente “Titolare”, “Fondazione” o “Ente”) fornisce di seguito l’informativa riguardante il trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito delle attività istituzionali svolte e degli adempimenti richiesti.
1) Identità e dati di contatto del Titolare
Il Titolare del trattamento è Fondazione Padre Giovanni Pizzuto ONLUS, con sede legale in Padova, via Cà Magno n. 11, c.f. 92255970284, p.i. 04823740289; tel. 049609766, e-mail info@casamurialdo.it, pec: fondazionepizzuto@pec.it.
Il Titolare ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati che può essere contattato al seguente indirizzo pec: dpo@pec.casamurialdo.it.
2) Finalità e base giuridica del trattamento
I Suoi dati possono essere trattati per le finalità di seguito espresse e sulla base dei seguenti presupposti giuridici: art. 6 e art. 9 del Regolamento UE 679/2016 e norme statutarie dell’ente.
Lo specifico trattamento riservato ai Suoi dati dipende dal rapporto che Lei ha con la Fondazione.
Finalità del trattamento
In generale, suoi dati possono essere trattati per:
– l’erogazione dei servizi previsti dalla Fondazione in relazione ai suoi scopi statutari, con particolare riferimento a progetti di accoglienza, gestione centro diurno e sevizi domiciliari; – gli adempimenti di tutti gli obblighi contrattuali, fiscali, contabili e giuridici previsti dalla normativa vigente;
– attività di sensibilizzazione e promozione nei confronti della cittadinanza; – attività di raccolta fondi per la realizzazione delle attività istituzionali;
– attività di condivisione delle informazioni attraverso il sito internet e i canali social dell’ente; – la gestione dei rapporti di lavoro e collaborazione con dipendenti, professionisti e volontari; – la gestione di progetti di tirocinio formativo;
– eventuale tutela dei diritti del Titolare in sede giudiziaria.
Trattamento dei dati degli utenti del sito
Ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) informiamo altresì coloro (“utenti” o “interessati”) che accedono al sito istituzionale a partire dall’indirizzo https://www.casamurialdo.it che il trattamento dei dati viene svolto esclusivamente in relazione alla navigazione nel sito istituzionale, volta all’acquisizione, da parte degli utenti, di informazioni generali e promozionali sulle attività della Fondazione.
3) Categorie di dati
Dati personali e dati particolari
I dati raccolti per le finalità di cui sopra sono dati personali (nome, cognome, residenza, codice fiscale, attività lavorativa) nonché dati particolari necessari all’erogazione dei servizi previsti per il raggiungimento delle attività istituzionali dell’Ente.
Cookies
l sito internet delle Fondazione utilizza esclusivamente cookie tecnici di navigazione, che sono necessari per consentire la navigazione sicura ed efficiente nelle proprie pagine, ovvero cookie di sessione che non vengono memorizzati in modo persistente nel computer dell’utente e si cancellano automaticamente alla chiusura del browser. I cookies di sessione evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Il sito internet della Fondazione utilizza inoltre cookies analitici per raccogliere dati unicamente in forma aggregata sul numero degli utenti e sulle modalità di visita del sito alla luce delle finalità di utilizzo. Questi cookies sono dunque assimilati a quelli tecnici in termini di trattamento dei dati personali e di tutela della riservatezza degli utenti del sito.
4) Destinatari dei dati personali
Per il perseguimento delle finalità di cui al punto 2), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati a soggetti terzi quali, ad esempio, quelli appartenenti alle seguenti categorie: – enti pubblici e privati con cui la Fondazione abbia accordi di collaborazione, contratti o convenzioni in essere e relativi all’erogazione dei servizi e delle attività d’interesse generale previste dallo statuto;
– commercialisti, consulenti o legali che eroghino prestazioni funzionali alle finalità di cui sopra;
– soggetti che gestiscono la rete informatica del Titolare;
– autorità giudiziarie, amministrative o di polizia, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Inoltre, nella gestione dei Suoi dati, possono venire a conoscenza degli stessi le seguenti categorie di autorizzati interni quali:
– dipendenti dell’ufficio amministrativo/contabile;
– dipendenti, professionisti contrattualmente legati al Titolare che svolgano attività di consulenza e supporto alla prestazione dei servizi forniti dal Titolare.
Il Titolare garantisce la massima cura affinché la comunicazione dei Suoi dati personali e particolari ai predetti destinatari riguardi esclusivamente i dati necessari per il raggiungimento delle specifiche finalità cui sono destinati. Tali dati non saranno inoltre comunicati a terzi, salvo quanto sopra previsto e, in ogni caso, nei limiti ivi indicati. Infine Le ricordiamo che i Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, se non nei casi sopra descritti e/o previsti dalla legge.
5) Trasferimento di dati a Paese terzo
Attualmente la Fondazione non prevede che i Suoi dati siano comunicati ad alcuno in alcun Paese extraeuropeo o organizzazione internazionale.
Laddove in avvenire ciò possa avvenire saranno assunte tutte le necessarie cautele, tecnico informatiche e contrattuali, affinché il trasferimento a terze parti e il trattamento da parte di queste ultime avvenga con livelli di tutela dei dati personali almeno pari a quelle indicate nel Reg. CE 679/2016 e precisate nella presente informativa.
6) Durata di conservazione dei dati personali
I dati saranno conservati in formato cartaceo e digitale presso la sede del Titolare, per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge. I Suoi dati saranno conservati per dieci anni dal termine del rapporto in essere, al fine di permettere alla Fondazione di difendersi da possibili pretese, contestazioni e/o azioni giudiziarie avanzate in relazione all’adempimento degli obblighi contrattuali e/o fiscali e/o di legge. Al termine di tale periodo, saranno cancellati o altrimenti irreversibilmente de-identificati per finalità puramente statistiche, salvo che l’ulteriore conservazione di alcuni o di tutti i dati sia richiesta dalla legge.
6) Diritti degli interessati
In qualità di Interessato, Le sono riconosciuti i seguenti diritti sui dati personali raccolti e trattati dal Titolare per le finalità indicate al punto 2:
– Diritto di accesso
Lei ha il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali e particolari che la riguarda e in tal caso, di ottenere l’accesso al suo fascicolo personale contenente i dati personali e particolari, per le seguenti informazioni: (i) le finalità del trattamento; (ii) le categorie di dati personali e particolari trattati; (iii) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali e particolari sono stati o saranno comunicati; (iv) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali e particolari previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; (v) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
– Diritto di rettifica e cancellazione
Le è riconosciuto il diritto di ottenere l’aggiornamento e la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano nonché, tenuto conto delle finalità del trattamento, il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. Ha altresì il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano se sussiste uno dei seguenti motivi: (i) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; (ii) i dati sono trattati illecitamente; (iii) ha revocato il consenso in base al quale il Titolare aveva il diritto di trattare i Suoi dati e non vi è altro fondamento giuridico che consente al Titolare l’attività di trattamento; (iv) si è opposto all’attività di trattamento e non c’è un motivo legittimo prevalente; (v) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale. La Fondazione ha tuttavia il diritto di disattendere l’esercizio dei suddetti diritti di cancellazione se prevale il diritto alla libertà di espressione e di informazione ovvero per l’esercizio di un obbligo di legge o per difendere un proprio diritto in giudizio.
– Diritto alla portabilità dei dati
Lei ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile i Suoi dati personali forniti alla Fondazione e da questa trattati in base al consenso o altra base giuridica, nonché il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento senza impedimenti.
– Diritto alla limitazione del trattamento
Lei ha il diritto di ottenere dalla Fondazione la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: (i) per il periodo necessario al Titolare per verificare l’esattezza di tali dati personali che la riguardano di cui ha contestato l’esattezza; (ii) in caso di trattamento illecito dei Suoi dati personali; (iii) anche se i Suoi dati personali non sono necessari per le finalità del trattamento, in ogni caso ha la necessità che vengano trattati per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; (iv) per il periodo necessario alla verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto alla Sua richiesta di opposizione al trattamento.
– Diritto di opposizione
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lettere e) o f) Regolamento UE 679/2016.
I diritti sopra elencati potranno essere esercitati contattando il Titolare ai recapiti sopra indicati.
Le viene inoltre garantito il diritto di rivolgersi all’autorità per la protezione dei dati competente in caso di trattamento illecito.
Padova, 15 settembre 2025
FONDAZIONE PADRE GIOVANNI PIZZUTO ONLUS